Spazio espositivo allestito con una mostra permannente dedicata alla memoria della civiltà agraria:
dai vecchi aratri in legno impiegati nei campi alla “maidda” usata per la lavorazione dell’impasto del pane , agli otri in cotto per la conservazione dell’acqua, oli e alimenti, ricordo della tradizione antica.
E’ inoltre presente una raccolta di libri che raccontano la rivoluzione agraria del secondo dopoguerra , le lotteper l’indipendenza contadina che hanno visto protagonista Epifanio Li Puma
Il museo del salinaro e il ruolo della donna:
i visitatori possono leggere riviste relative alle attrattive del territorio madonita, documenti attinenti la storia e l’origine della miniera e del museo, le caratteristiche geologiche del sito e le tecniche di estrazione utilizzate, raccontata anche tramite documentazione fotografica storica e attuale. L’accesso a queste informazioni sarà possibile anche tramite la piattaforma informatica che le renderà disponibili sui dispositivi mobili acquisibili tramite i QR-code associati ai diversi materiali illustrativi presenti in sala.
(italiani e stranieri) interessati a borghi autentici, esperienze locali, turismo lento.
percorsi didattici multimediali sulla civiltà contadina e salinara.
abitanti delle Madonie, associazioni culturali, artigiani, produttori.
Regione Siciliana, enti culturali, fondazioni, associazioni